top of page

CENTRO LAVORAZIONE SELVAGGINA

Serrapetrona,  provincia di Macerata

social assoarmieri (64).png
Home

LE ULTIME NOTIZIE

chi siamo

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

L' U.R.C.A. Gestione Fauna ed Ambiente Provinciale di Macerata APS ha insediato il proprio Centro di Lavorazione della Selvaggina Riconosciuto derivante da attività di caccia di selezione a Serrapetrona, in Provincia di Macerata.

Non si tratta di un’attività a carattere imprenditoriale, ma di un'associazione senza scopo di lucro formata da cacciatori di selezione.

 

Il nostro primo obiettivo è fornire servizi ai soci:

processazione dei capi conferiti
ispezione veterinaria, frollatura ecc. 

Le “eccedenze” che il socio non ritira per autoconsumo sono destinate alla commercializzazione per coprire le spese fisse della struttura.

C0566.00_00_11_28.Immagine003.jpg
La qualità del prdotto

LA QUALITA' DEL PRODOTTO

Per la carne commercializzata (in mezzene o quarti), sino dall’avvio del progetto, è stata nostra intenzione fornire un prodotto di qualità che valorizzi una risorsa alimentare con caratteristiche nutrizionali eccellenti, infatti oltre alle ispezioni sanitarie obbligatorie per legge, abbiamo ottenuto la collaborazione di:

  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche – studio sulla salubrità della carne della selvaggina e agenti inquinanti;

  • Università degli Studi di Camerino Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria – studio sulle misure biometriche finalizzate a monitorare lo stato nutrizionale degli ungulati;

  • Università “LA SAPIENZA” di Roma, Facoltà di Farmacia e Medicina - Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive – studio delle zoonosi e parassitosi

copertina-lavorazione.jpg
1° Webinar gratuito.png

LA TRACCIABILITA'

La tracciabilità della carne, oltre che dalle prescrizioni di legge, è garantita da un’APP, sviluppata in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2, che georeferenzia il luogo e l’ora dell’abbattimento;

 

In prevalenza commercializziamo, per quanto possibile, capi che sono stati abbattuti con colpo alla testa o al collo, per garantire l’integrità delle mezzene. Tutti i capi vengono frollati per un periodo che varia dai 5 ai 7 giorni.

Tutte le carni sono accompagnate, oltre che dalla prevista documentazione di legge, dalla scheda di provenienza del capo di selvaggina selvatica grossa abbattuta in attività venatoria.

la tracciabilità

LA FROLLATURA

Tutti gli animali sono frollati per un periodo che varia dai 5 ai 7 giorni, evitando processi ossidativi che tendono a dare un colore innaturale.

C0566.00_00_01_06.Immagine002.jpg
frollatura

IL VALORE TURISTICO GASTRONOMICO

Grazie alle numerose attività promozionali poste in essere sui social ed in loco a partire dall'inaugurazione si sono susseguite richieste di informazioni che si sono tramutate in valore per il territorio. A beneficiarne sono in primo luogo le strutture ricettive e le attività di ristorazione.

valore gastronomico
bottom of page